Data pubblicazione: 16/09/2025 • Standard: WCAG 2.1/AA • Validità: 12 mesi
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti di accessibilità previsti dalle Linee Guida WCAG 2.1 livello AA. Specifiche aree di miglioramento sono state identificate e sono oggetto di ottimizzazione graduale secondo una strategia di implementazione sostenibile.
L'analisi ha evidenziato 172 tipologie di test WCAG uniche superate, dimostrando che il sito ha già implementato diverse buone pratiche di accessibilità. Complessivamente sono stati superati 828 controlli su tutte le pagine analizzate.
Il tasso di successo del 64.2% indica un impegno già avviato verso l'accessibilità digitale.
Approccio metodologico applicato: Valutazione tecnica automatizzata su 13 pagine rappresentative, utilizzando suite integrata di strumenti riconosciuti per la verifica di conformità WCAG
Strumenti di analisi utilizzati: Scanner multipli con tecnologie complementari per massimizzare la copertura e accuratezza della valutazione
Risultati della valutazione:
Strategia di implementazione: Approccio graduale e sostenibile agli interventi, prioritizzato per impatto utente e fattibilità tecnica
Trasparenza dei dati: Tutti i dettagli tecnici, metriche quantitative e log di verifica sono disponibili su richiesta per finalità di supporto, audit e miglioramento continuo
Campo | Valore |
---|---|
Denominazione | Beinat S.r.l |
Sito Web Valutato | https://www.beinat.com/ |
Responsabile Accessibilità | Beinat S.r.l |
Contatti Istituzionali | info@beinat.com |
Partita IVA | 03146320019 |
Sede Legale | Via Fatebenefratelli, 122/C 10077 San Maurizio Canavese Torino – Italia |
Normative di Riferimento | Direttiva UE 2019/882 (EAA), WCAG 2.1 AA, EN 301 549 |
I seguenti metadati garantiscono la tracciabilità completa, l'identificazione univoca e la verificabilità del processo di valutazione condotto, assicurando conformità agli standard internazionali per l'audit di accessibilità digitale.
Campo Tecnico | Valore |
---|---|
Identificativo Audit Univoco | 667c0cd0715c433b51f22ad9bf4bdeb5 |
Data e Ora Verifica | 16/09/2025 |
Pagine nel Campione | 13 pagine rappresentative |
Validità Temporale | 12 mesi dalla verifica |
Modalità Pubblicazione | Link "Accessibilità" da homepage (Linee Guida AgID) |
Frequenza Aggiornamento | Annuale o per modifiche sostanziali |
Referente Tecnico | info@beinat.com |
Questa sezione descrive l'approccio metodologico sistematico e rigoroso adottato per la valutazione dell'accessibilità digitale. La metodologia combina analisi automatiche mediante strumenti riconosciuti internazionalmente con verifiche manuali specialistiche, garantendo copertura ampia e accuratezza nella identificazione delle aree di miglioramento.
La valutazione è stata condotta utilizzando una combinazione coordinata di strumenti automatici complementari per massimizzare la copertura dei test di conformità:
Fasi del processamento:
Struttura del campione di valutazione:
URL principale: https://www.beinat.com/
Pagine processate: 13 pagine rappresentative dell'esperienza utente
Dettaglio specifico pagine incluse:
Criterio rappresentatività: Il campione è progettato per coprire i percorsi di navigazione più comuni, le funzionalità critiche e i pattern di interazione tipici dell'esperienza utente sul sito.
Trasparenza sui limiti della valutazione automatica:
È fondamentale riconoscere che i test automatici, pur costituendo una base solida e oggettiva, coprono circa il 30-40% dei criteri WCAG totali. Le seguenti aree richiedono necessariamente verifiche manuali specialistiche:
Raccomandazione: La presente valutazione automatica deve essere integrata con test manuali specialistici e, idealmente, con sessioni di testing condotte direttamente da utenti con diverse tipologie di disabilità per una valutazione completa dell'accessibilità effettiva.
L'analisi dei risultati è strutturata per aree tematiche per facilitare la comprensione delle priorità di intervento e ottimizzare la pianificazione dei miglioramenti. Ogni area rappresenta un dominio chiave dell'accessibilità web e aggrega criteri WCAG correlati per identificare pattern sistemici ed efficientare gli interventi.
Approccio alla presentazione dei dati: I risultati sono presentati secondo una logica costruttiva che evidenzia opportunità di miglioramento piuttosto che criticità. Ogni "elemento identificato" rappresenta un'occasione specifica per ottimizzare l'esperienza utente e aumentare l'inclusività del servizio digitale.
Nota sulla metodologia di calcolo: I numeri riportati rappresentano le tipologie uniche di problemi identificati, non il numero totale di occorrenze. Ad esempio, un problema di contrasto presente nel footer apparirà in tutte le pagine, ma viene contato una sola volta poiché richiede un singolo intervento di correzione che risolverà tutte le istanze.
In questa analisi: 96 problemi unici corrispondono a 913 istanze totali su tutte le pagine analizzate.
Area Tematica | Elementi | Priorità | Criterio WCAG | Strategia di Intervento |
---|---|---|---|---|
Contrasti Cromatici
Ottimizzazione rapporti di contrasto per leggibilità universale
|
4
elementi
|
Alta |
WCAG 1.4.3 Contrasto minimo |
Ottimizzazione graduale palette colori Aggiustamento sistematico dei rapporti cromatici per garantire leggibilità ottimale su tutti i dispositivi |
Testi Alternativi
Implementazione descrizioni alternative per contenuti multimediali
|
14
elementi
|
Media |
WCAG 1.1.1 Contenuto non testuale |
Integrazione descrizioni alternative Creazione di testi alternativi descrittivi e significativi per tutte le immagini informative |
Etichettature Form
Potenziamento associazioni label-input per maggiore chiarezza
|
12
elementi
|
Alta |
WCAG 1.3.1 Info e relazioni |
Miglioramento associazioni semantiche Ottimizzazione delle relazioni programmatiche tra etichette e campi di input |
Navigazione da Tastiera
Perfezionamento dell'accessibilità tramite controlli da tastiera
|
8
elementi
|
Media |
WCAG 2.1.1 Accessibilità tastiera |
Ottimizzazione ordine tabulazione Miglioramento del flusso di navigazione sequenziale e degli indicatori di focus |
Collegamenti e Link
Ottimizzazione link per chiarezza e comprensibilità
|
13
elementi
|
Media |
WCAG 2.4.4 Scopo del collegamento |
Miglioramento testi dei link Testi descrittivi per i link, evitare "clicca qui" o link generici |
Struttura Semantica
Miglioramento gerarchia e struttura del contenuto
|
14
elementi
|
Media |
WCAG 1.3.1 Informazioni e relazioni |
Correzione gerarchia heading Struttura corretta dei titoli H1-H6 e landmarks ARIA |
Altri Elementi
Miglioramenti vari per conformità completa
|
19
elementi
|
Bassa |
WCAG Vari Criteri multipli |
Ottimizzazioni varie Miglioramenti minori per completezza accessibilità |
Analisi dei controlli di accessibilità che risultano conformi agli standard WCAG 2.1.
Area Tematica | Test Passati | Percentuale | Descrizione |
---|---|---|---|
Contrasti Cromatici | 12 | 1.4% | Test superati per contrasto minimo testo/sfondo e elementi grafici |
Testi Alternativi | 45 | 5.4% | Test superati per alternative testuali e descrizioni immagini |
Etichettature Form | 74 | 8.9% | Test superati per etichette form e associazioni input |
Navigazione da Tastiera | 61 | 7.4% | Test superati per accessibilità da tastiera e ordine di tabulazione |
Collegamenti | 18 | 2.2% | Test superati per link descrittivi e contesto di navigazione |
Struttura Semantica | 107 | 12.9% | Test superati per intestazioni, landmark ARIA e struttura documento |
TOTALE TEST PASSATI | 828 | 100% | Totale complessivo test di conformità superati |
Criteri di classificazione prioritaria:
Nota metodologica importante: I numeri presentati rappresentano "elementi tecnici identificati per ottimizzazione" piuttosto che "errori" o "violazioni". Questa terminologia riflette l'approccio costruttivo al miglioramento continuo, dove ogni elemento identificato costituisce un'opportunità specifica per migliorare l'inclusività e l'usabilità del servizio digitale. La quantificazione facilita la prioritizzazione degli interventi e la misurazione dei progressi nel tempo.
Strategia di miglioramento continuo: L'organizzazione ha adottato una strategia sistematica di miglioramento dell'accessibilità digitale attraverso un approccio graduale, sostenibile e tecnicamente fondato. Gli interventi sono pianificati, prioritizzati e implementati secondo criteri oggettivi di impatto utente, compatibilmente con le risorse disponibili e nel rispetto delle tempistiche normative.
Riferimento EAA: Secondo l'articolo 32 della Direttiva UE 2019/882 (European Accessibility Act), per servizi digitali esistenti non soggetti a modifiche sostanziali, il termine per l'adeguamento completo è fissato al 28 giugno 2030.
Nota sulle tempistiche: Modifiche sostanziali al sito, aggiornamenti tecnologici significativi o evoluzioni normative possono comportare tempistiche di adeguamento anticipate rispetto alla scadenza generale.
Fase | Tempistica | Obiettivi Principali | Interventi Specifici |
---|---|---|---|
Fase 1 - Quick Wins | 0-6 mesi | Ottimizzazioni immediate ad alto impatto (16 interventi prioritari) |
• Aggiustamento contrasti cromatici (4 tipologie) • Integrazione alt text per immagini (14 tipologie) • Correzione etichettature form (12 tipologie) |
Fase 2 - Strutturali | 6-18 mesi | Miglioramenti architetturali sistemici (44 interventi) |
• Ottimizzazione navigazione da tastiera (8 tipologie) • Potenziamento struttura semantica HTML (14 tipologie) • Implementazione ARIA avanzato (19 tipologie) |
Fase 3 - Avanzate | 18-36 mesi | Funzionalità avanzate e test approfonditi (696 interventi critici) |
• Risoluzione 19 problemi critici di accessibilità • Risoluzione 677 problemi ad alta priorità • Testing con utenti reali e validazione conformità |
Fase 4 - Mantenimento | Continuativa | Monitoraggio e miglioramento continuo |
• Audit periodici automatici • Aggiornamenti per evoluzioni normative • Formazione team interno |
Focus immediato (0-6 mesi) - 4 tipologie di contrasto:
Fase intermedia (6-12 mesi) - 14 tipologie multimediali:
Clausole operative di salvaguardia:
Principio guida: L'organizzazione opera secondo il principio del "miglior sforzo tecnicamente ed economicamente sostenibile", impegnandosi nel miglioramento progressivo dell'accessibilità attraverso un approccio metodologicamente rigoroso, graduale e orientato ai risultati concreti per gli utenti finali.
L'European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) prevede la possibilità per le organizzazioni di dichiarare oneri sproporzionati quando l'adeguamento comporterebbe costi, complessità tecniche o sforzi organizzativi non ragionevoli rispetto alle dimensioni dell'organizzazione e ai benefici attesi. Tale valutazione deve essere oggettiva, documentata, periodicamente rivista e trasparentemente comunicata.
Criteri di valutazione applicati:
Stato attuale della valutazione: Al momento non sono stati identificati oneri che possano essere qualificati come sproporzionati secondo i criteri normativi e metodologici applicabili. L'organizzazione si impegna a perseguire la conformità graduale su tutti i criteri di accessibilità, compatibilmente con le risorse disponibili e secondo la strategia di implementazione sostenibile delineata.
Limitazioni operative gestite:
Approccio gestionale: Tutte le limitazioni sono oggetto di monitoraggio continuo e verranno affrontate secondo le priorità definite, la disponibilità di soluzioni tecniche sostenibili e l'allocazione graduale delle risorse. Per ogni limitazione sono previste modalità alternative di accesso ove tecnicamente possibile.
Impegno di riesame: L'organizzazione effettua annualmente la revisione della valutazione degli oneri sproporzionati considerando: evoluzioni tecnologiche, variazioni risorse, feedback utenti, modifiche normative, nuove soluzioni di mercato disponibili.
In conformità ai principi EAA (European Accessibility Act), l'organizzazione fornisce soluzioni alternative efficaci per garantire accesso equo a informazioni e servizi anche in presenza di barriere residuali. Queste alternative sono gratuite, funzionalmente equivalenti e disponibili in tempi ragionevoli.
Criteri di equivalenza garantiti:
Tipologia Servizio | Modalità Alternativa | Modalità di Richiesta | Tempistica |
---|---|---|---|
Informazioni e contenuti generali | Assistenza personalizzata via email con risposte dettagliate e documenti su misura | info@beinat.com | ≤ 5 gg lavorativi |
Documenti non accessibili | Versione HTML semplificato, Word accessibile o formato alternativo richiesto | info@beinat.com | ≤ 7 gg lavorativi |
Moduli e procedure online | Assistenza guidata personalizzata per completamento pratiche e procedure | info@beinat.com | Appuntamento ≤ 48h |
Contenuti multimediali | Trascrizioni testuali complete, descrizioni audio dettagliate, formati alternativi | info@beinat.com | ≤ 10 gg lavorativi |
Servizi interattivi complessi | Supporto telefonico dedicato o video-assistenza per navigazione guidata | info@beinat.com | Su appuntamento |
Modalità di richiesta ottimizzata:
Condizioni operative: Le soluzioni alternative sono fornite compatibilmente con le risorse effettivamente disponibili. Richieste di particolare complessità potrebbero richiedere tempi aggiuntivi che verranno comunicati tempestivamente. L'organizzazione si impegna a fornire soluzioni equivalenti nei limiti delle possibilità tecniche e organizzative, privilegiando sempre la migliore esperienza utente possibile.
Il coinvolgimento attivo di utenti con disabilità rappresenta un pilastro fondamentale per una valutazione completa dell'accessibilità digitale. Mentre test automatici e verifiche tecniche identificano non-conformità oggettive, solo il testing con utenti reali valuta l'effettiva usabilità e l'adeguatezza delle soluzioni nei contesti d'uso quotidiani.
Approccio strutturato al coinvolgimento:
Attività | Modalità | Stato | Contatto |
---|---|---|---|
Segnalazioni spontanee | Email dedicata con risposta personalizzata, seguimento del caso e aggiornamenti sui progressi | Attivo | info@beinat.com |
Validazione correzioni | Follow-up personalizzato con segnalatori per verifica efficacia degli interventi implementati | Su richiesta | info@beinat.com |
Sessioni testing collaborativo | Coinvolgimento strutturato per valutazione di miglioramenti significativi e nuove funzionalità | In programmazione | info@beinat.com |
Questionari periodici | Valutazioni strutturate sull'esperienza utente, servizi alternativi e priorità di miglioramento | In valutazione | info@beinat.com |
Consultazioni progettuali | Coinvolgimento nelle fasi di progettazione di nuove funzionalità o redesign significativi | Per progetti futuri | info@beinat.com |
I tuoi feedback sono preziosi! Ogni segnalazione contribuisce concretamente al miglioramento dell'accessibilità. Per aiutarci a fornirti la risposta più efficace possibile, considera di includere:
Il nostro impegno verso ogni segnalazione:
Questa sezione fornisce tutte le informazioni necessarie per contattare l'organizzazione su questioni di accessibilità, richiedere assistenza, segnalare problematiche o attivare procedure di ricorso secondo la normativa vigente.
Riferimento | Dettagli |
---|---|
Responsabile Accessibilità | Beinat S.r.l |
Email Principale | info@beinat.com |
Tempo di Risposta Standard | Entro 5 giorni lavorativi Per segnalazioni scritte complete |
Lingua di Comunicazione | Italiano (IT) Lingua principale per comunicazioni ufficiali |
Modalità Preferite |
• Email: Per segnalazioni dettagliate e documentazione • Telefono: Per urgenze o chiarimenti immediati |
Quando attivare: In caso di risposta insoddisfacente, inadeguata o mancata risposta da parte dell'organizzazione entro 30 giorni dalla segnalazione iniziale, è possibile presentare reclamo formale ad AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) secondo l'art. 3-quinquies della Legge 9 gennaio 2004, n. 4.
I nostri principi di servizio:
Ogni segnalazione viene valutata con attenzione e considerata per il miglioramento continuo
Comunicazione chiara su tempi, modalità e stato di avanzamento degli interventi
Utilizzo sistematico dei feedback per ottimizzare progressivamente l'accessibilità
Riconoscimento del diritto universale di accesso ai servizi digitali
Fornitura di modalità alternative quando necessario per garantire l'accesso
Impegno costante verso la conformità normativa e le best practice settoriali
Validità e aggiornamenti: La presente dichiarazione è soggetta ad aggiornamenti periodici basati sui progressi effettivamente implementati e verificati. Le informazioni riflettono lo stato attuale e sono soggette a modifica senza preavviso per evoluzioni operative, normative o tecnologiche. L'organizzazione opera costantemente secondo principi di miglioramento continuo, trasparenza e "miglior sforzo possibile" compatibilmente con le risorse disponibili.
Questa sezione garantisce la tracciabilità completa di tutte le modifiche apportate alla dichiarazione, assicurando trasparenza nell'evoluzione del documento e accountability per gli aggiornamenti effettuati.
Data | Responsabile | Tipo Modifica | Versione | Descrizione Dettagliata |
---|---|---|---|---|
16/09/2025 | Beinat S.r.l | Prima emissione | 1.0 | Pubblicazione iniziale della dichiarazione di accessibilità conforme alla normativa EAA e alle Linee Guida AgID |
Le future revisioni verranno documentate automaticamente in questa sezione |
Sistema di versionamento: Ogni aggiornamento sostanziale comporta incremento del numero di versione e registrazione dettagliata delle modifiche. Aggiornamenti minori (correzioni editoriali, aggiornamenti date) mantengono la versione principale con incremento decimale (es. 1.1, 1.2).
Questa sezione fornisce definizioni chiare dei termini tecnici e risposte alle domande più comuni sull'accessibilità digitale, rendendo il documento comprensibile a tutti i lettori e facilitando la comunicazione tra tecnici, decisori e utenti.
Questo glossario è periodicamente ampliato. Per domande specifiche o chiarimenti aggiuntivi, contatta il responsabile accessibilità utilizzando i riferimenti della sezione contatti.
Questa sezione elenca tutti i riferimenti normativi, tecnici e metodologici utilizzati per la redazione della presente dichiarazione, fornendo la base giuridica e tecnica completa per la valutazione condotta.
Strumento | Sviluppatore | Tipologia | Finalità Specifica |
---|---|---|---|
axe-core | Deque Systems | Engine automatico | Testing accessibilità leader industriale con copertura estesa criteri WCAG |
Lighthouse | Audit integrato | Valutazione performance, SEO e accessibilità con metriche standardizzate | |
Pa11y | Team Pa11y | Scanner CLI/API | Validazione HTML5, ARIA e conformità WCAG mediante engine avanzato |
QualWeb | Universidade de Lisboa | Suite di valutazione completa | Valutazione completa WCAG, ACT Rules e best practices di accessibilità |
Documentazione aggiuntiva su richiesta motivata:
Modalità richiesta: Documentazione tecnica disponibile per audit, ricerca, supporto tecnico o verifiche ispettive tramite contatti indicati nella sezione dedicata.
Aggiornamento riferimenti: Tutti i riferimenti normativi e tecnici sono aggiornati alla data di pubblicazione di questa dichiarazione. L'organizzazione monitora evoluzioni normative e standard tecnici per aggiornamenti tempestivi del documento in caso di modifiche sostanziali alla normativa di riferimento.
I seguenti metadati garantiscono la tracciabilità completa, l'identificazione univoca e la verificabilità del processo di valutazione condotto, assicurando conformità agli standard internazionali per l'audit di accessibilità digitale.
Campo Tecnico | Valore |
---|---|
Identificativo Audit Univoco | 667c0cd0715c433b51f22ad9bf4bdeb5 |
Ente Conduttore Audit | Principi S.r.l |
Responsabile Tecnico | Andrea Vadacchino |
Data Valutazione | 16/09/2025 |
Standard di Riferimento | WCAG 2.1 Livello AA - EN 301 549 v3.2.1 |
Metodologia Applicata | WCAG-EM + Testing Automatizzato Multi-Scanner |
Tool di Valutazione Automatica | axe, lighthouse, pa11y, qualweb |
Responsabile Dichiarazione Accessibilità | Beinat S.r.l |
Contatto Email Accessibilità | info@beinat.com |
Numero Totale Pagine Analizzate | 13 |
Tasso di Conformità Complessivo | 64.2% - Parzialmente conforme |
Organizzazione valutata: Beinat S.r.l
Sito web valutato: https://www.beinat.com/
Condotto da: Andrea Vadacchino - Principi S.r.l
Metodo di validazione: Testing automatizzato multi-scanner con revisione esperta dei risultati
Livello di accuratezza: Valutazione conforme agli standard internazionali con copertura estensiva dei criteri WCAG
Note aggiuntive: Audit condotto secondo best practice internazionali per garantire massima accuratezza e completezza
Documento Ufficiale - Dichiarazione di Accessibilità
Redatto in conformità alla Direttiva UE 2019/882 (European Accessibility Act)
Standard di riferimento: WCAG 2.1 livello AA, EN 301 549 v3.2.1
Data di pubblicazione: 16/09/2025
Validità dichiarazione: 12 mesi dalla data di emissione
Questo documento costituisce dichiarazione ufficiale ai sensi della normativa vigente
L'organizzazione opera secondo il principio del miglior sforzo possibile compatibilmente con le risorse disponibili
667c0cd0715c433b51f22ad9bf4bdeb5
CLAUSOLE LEGALI:
Questa dichiarazione è soggetta a revisione periodica e può essere aggiornata senza preavviso per evoluzioni operative, normative o tecnologiche.
Le informazioni riflettono lo stato al momento della pubblicazione. L'organizzazione si riserva il diritto di modificare
tempistiche e modalità compatibilmente con risorse disponibili e vincoli normativi sopravvenuti.
© 2025 Beinat S.r.l - Tutti i diritti riservati
Dichiarazione di Accessibilità conforme alla normativa EAA (European Accessibility Act)
Per informazioni e assistenza: info@beinat.com